Quando si parla di Mediterraneo e in particolare della Sardegna non si può non nominare Villasimius.

I diversi punti di osservazione di Villasimius
La costa di Villasimius si estende a sud, da dopo Capo Boi, fino a est, al Bellavista, includendo spiagge e calette, l’una diversa dall’altra. Ad un’ora dal capoluogo Cagliari, è il tratto di costa sud-orientale dell’isola. E’ accessibile da una splendida strada panoramica che senza interruzioni apre una visuale costante sul mare. Tappa emblematica di questo tragitto è il promontorio granitico di Capo Carbonara, il punto più vicino che ritrae la bellezza dell’isola di Cavoli. Dallo stesso punto d’osservazione, girandosi a sinistra, si nota in lontananza l’isola di Serpentara e due ampie baie, una verso sud l’altra a est.

La storia di Villasimius
Questo luogo è sempre stato, sin dal passato, un’area strategica per il controllo dei traffici marittimi. Per questo motivo oggi tutta la zona fa parte dell’area marina protetta, che oltre a proteggere e salvaguardarne l’uso, ne esalta la bellezza occupandosi dei sentieri e dei percorsi su tutto il territorio, specificando itinerari e punti d’immersione.
Le numerose torri ancora presenti sono la testimonianza di un sistema d’avvistamento che sorvegliava il Golfo di Cagliari. I ricchi fondali custodiscono reperti di qualsiasi epoca; si dice che la più antica nave che giace in profondità sia datata al 250 a.c.
Parlando sempre di profondità, per chi ama il mondo subacqueo non può mancare una visita alla Madonna del Naufrago, una statua scolpita da Pinuccio Sciola e regalata al mare. Ancora meglio sarebbe essere in zona la domenica della terza settimana di luglio quando viene organizzata una processione, a nuoto o in barca, per benedire la statua e omaggiarla di corone di fiori in acqua.

Una costa ricca di esperienze da vivere
Per chi ha da vivere il mare, questa zona costiera offre una grande varietà di esperienze: escursioni in barca, immersioni e la possibilità di fare lunghe passeggiate in spiaggia. Essendo sulla punta estrema che si divide su due punti cardinali, il vento non sarà un problema: quando soffia su di una baia, dall’altra parte sarà riparato e viceversa.
Villasimius non è solo mare. Il piccolo paese offre a sua volta occasioni di incontro e svago, dove la sera ci si può rilassare tra bancarelle, ristoranti e gelaterie.
Sembra il luogo giusto per le vacanze perfette, ma ci tengo a precisare che non è magico solo d’estate, anche durante l’inverno accoglie il visitatore con suggestive atmosfere. Lo si troverà sempre un po’ deserto, ma sarà un toccasana per gli occhi. Le spiagge si vedranno quasi sempre vuote, i colori del mare e della sabbia saranno più apprezzabili. Potrebbe anche capitare una mareggiata di scirocco, dove ogni surfista del sud Sardegna si troverà lì con onde non grandi, ma perfette sia per imparare sia per il divertimento dei più esperti.


Posso dire che questo è il luogo dove passo più tempo d’inverno, facile da raggiungere e bello in qualsiasi situazione. Villasimius è il luogo perfetto per godere della natura con la tranquillità e il sorriso.