Correva l’anno 2000 e andava in onda la prima Edizione del Reality Show “Il Grande Fratello”. Vi ricordate Marina La Rosa? oggi, con Med Drops, abbiamo incontrato questa bellissima donna per voi.
Marina, senti di appartenere al mondo mediterraneo?
Io sono una Mediterranea doc.
Bagnata, anzi circondata dal mare, la Sicilia, rappresenta per me più che la mia regione è uno stato d’animo. Certo che la mia mediterraneita’ è una caratteristica con la quale convivo quotidianamente poiché il posto in cui veniamo al mondo non è solo un luogo geografico, ma è il luogo che ci regala fin dalla nascita, un importantissimo bagaglio culturale ed emotivo che ci porteremo dentro per sempre.

In che modo la mediterraneità ti condiziona?
I condizionamenti fanno parte della nostra vita, tuttavia l’essere siciliana, in particolare di Messina, più che un condizionamento credo sia una fonte di ispirazione.
Sono ormai quasi cinque anni che dipingo e produco (in resina ed in ceramica) cuori sacri, degli ex voto.
Son cresciuta infatti in una terra in cui si radica una forte tradizione degli ex voto, derivante da influenze spagnole, una cultura che da sempre mi ha affascinato.

Quale tipo di arte secondo te rappresenta al meglio la mediterraneità?
Il concetto di arte oggi ha un significato infinitamente più ampio rispetto al passato, ma se penso alla Sicilia, alla mia terra, non posso non pensare immediatamente all’arte barocca. Per restare nell’ambito mediterraneo, anche a Napoli c’è una forte contaminazione barocca. E forse è proprio questo il lato che amo di più del nostro paese, questa forma di arte che incarna insieme il fascino e la complessità dei luoghi, ma anche delle persone, dei popoli e delle loro culture.

Cosa significa per te ospitalità?
Alcuni credono sia un luogo comune il fatto che noi meditarrenei siamo molto ospitali. In realtà è molto lontano dall’essere un luogo comune, è un fatto oggettivo, una grande e bellissima realtà. Riusciamo a far sentire a casa chiunque, perchè le nostre vite sono così affollate di amici, parenti e vicini di casa che un invito dopo pranzo per un semplice caffè si trasforma spesso in una festa che continua con una merenda, un aperitivo o una cena. E non importa quanta gente ci sia o cosa ci sia in frigo, l’importante è stare insieme. Ecco, è questa l’ospitalità.

Puoi raccontarci quale è il tuo luogo del cuore?
Nonostante io sia nata a Messina, il mio luogo del cuore è Palermo. È una città straordinaria, respiri storia ovunque, piazze, fontane e palazzi, e passeggiando in una qualunque via del centro puoi benissimo immaginare di trovarti improvvisamente nel ‘500.
Una delle piazze più importanti di Palermo, è Piazza della Vergogna, un’antica piazza barocca che si trova a pochi metri dal quartiere la Kalsa che ospita, oltre ai suoi palazzi rinascimentali, il palazzo Abatellis, il mio luogo del cuore.
Lì, quando vado, mi siedo davanti a ‘Il trionfo della morte’, un affresco risalente al ‘400 e mi lascio ipnotizzare dal dipinto. Insomma questo è un luogo che non si può non visitare almeno una volta nella vita.

Quale il tuo concetto di femminilità?
Non credo la femminilità sia legata ad un luogo geografico, ma piuttosto ad un modo di essere, così come l’eleganza. Ognuno ha il suo concetto di eleganza, e ognuno interpreta a suo modo come si sente ogni giorno, e come sceglie di interpretare il suo modo di sentirsi. Si, non sono una sostenitrice della coerenza: ho sempre dubitato di due tipi di persone, quelli che non bevono alcolici e quelli che sostengono di essere sempre coerenti!

Bio
Marina La Rosa è un personaggio televisivo e attrice italiana, nota per avere partecipato alla prima edizione italiana del reality show Grande Fratello e per essersi classificata seconda alla quattordicesima edizione dell’Isola dei famosi.